Home » FAQ
FAQ
Il sito si rivolge a tutte le persone che hanno smarrito il proprio animale e che stanno cercando informazioni utili per il loro ritrovamento. Qui potranno attingere ad una banca dati costantemente aggiornata riportata su una MAPPA per una facile localizzazione. La velocità della gestione delle informazioni e la rapida disponibilità delle stesse sarà il punto di forza di questo portale. Il sito comunque non si rivolge soltanto a questa tipologia di utenti ma ad un pubblico più vasto, perchè l’intento è quello di fornire tanti tipi di informazioni che abbiano un’utilità sociale.
Fondamentalmente notizie utili che gravitano intorno al mondo animale, ma non solo. Per esempio si potranno trovare liste aggiornate di canili, aree cani, spiagge dove i nostri amici saranno i benvenuti. E ancora, animali autoctoni e non avvistati sul territorio, comportamenti inusuali di animali, segnalazioni di branchi di cani randagi, avvisi sui bocconi avvelenati, giornalini, indicazioni di fiere, expo, senza dimenticare il blog che di volta in volta si occuperà dei temi di maggior interesse. Insomma tutta una serie di notizie e informazioni di pubblica utilità, di interesse e di svago. Non è meno importante il fatto che il sito offra anche una serie di servizi utili alle persone in difficoltà con la possibilità di segnalare emergenze di varia natura.
Per la navigazione e la visualizzazione delle informazioni no, per inserire richieste di aiuto e le segnalazioni sì.
Sì, appena terminata la registrazione potrai inserire le tue segnalazioni e l’eventuale richiesta di aiuto.
Sì, con la tua password potrai modificare i dati personali.
Accettando le condizioni di registrazione gli utenti si assumono la responsabilità delle informazioni inserite. La nostra procedura su questo è molto severa: fermo restando il fatto che immagini ed informazioni vengono controllate prima di essere pubblicate, se si riterrà opportuno oltre alla rimozione dell’informazione l’utente registrato potrà essere allontanato annulandone la registrazione e a seconda della gravità, denunciato alle autorità competenti.
Chiunque può registrarsi compilando un semplice form presente sul sito, oppure attraverso l’applicazione dedicata.
Una volta caricata, l’applicazione chiederà di registrarsi al sito in una modalità semplificata, ovvero con pochi dati si riceverà una mail di conferma per poter attivare il servizio in pochi minuti. Con l’applicazione sullo smartphone (dotato di GPS integrato) si possono scattare ed inviare foto per le segnalazioni complete di coordinate geografiche in modo semplice e intuitivo. L’immediatezza di utilizzo è la peculiarità di questa applicazione. Ogni utente può salvare le proprie foto in un archivio. Inoltre dall’app è anche possibile inviare una richiesta di emergenza “S.O.S.” con le stesse modalità semplificate di invio. La richiesta di soccorso verrà girata alle autorità preposte.
In fase di registrazione, qualora si desideri usufruire del servizio S.O.S. verranno richiesti dei riferimenti telefonici. Ciò permetterà di avvisare un conoscente, un amico, un familiare in caso di bisogno. Si può anche indicare il numero deputato alle emergenze attivo nel proprio territorio completo di prefisso internazionale. Chi si occuperà dell’emergenza potrà localizzare la persona che ha bisogno di aiuto per mezzo delle coordinate geografiche presenti sulla mappa del sito. Questa procedura va utilizzata solo quando i mezzi di soccorso convenzionali non siano raggiungibili. In nessun caso il sito ed i suoi operatori si sostituiscono alle autorità preposte al primo soccorso che restano le sole autorità incaricate e competenti. In fase di registrazione, accettando iTermini e le condizioni d’uso, contestualmente si firmerà una liberatoria per lo sgravio di ogni responsabilità da parte del sito e del personale addetto alla gestione delle segnalazioni S.O.S.
Al momento la App è sviluppata per operare in ambiente IOS e ANDROID, ma stiamo prendendo in considerazione anche altri sistemi operativi.
L’utente che si registra senza passare per l’app, può caricare la foto ed inserire le informazioni direttamente dall’USER MENU’ utilizzando la mappa geolocalizzando la segnalazione. L’informazione verrà controllata e pubblicata con i dati dell’utente che le ha fornite.
Si, all’interno del proprio profilo utente sotto la voce “le mie segnalazioni”.
Certamente, quando si inseriscono le segnalazioni tra le informazioni visibili ci sarà anche la possibilità di lasciare una mail di contatto. Questo permetterà di dare origine alla catena di solidarietà tra gli utenti che dovrà diventare uno dei punti di forza del portale.
Gli utenti registrati inviano i dati che, una volta filtrati e registrati, diventano disponibili sul sito. E’ fondamentale rendere disponibili tali informazioni entro pochissimi minuti dalla ricezione in modo da offrire un servizio che sia efficiente. I nostri operatori coordineranno tutte le informazioni ricevute.
Ci raccomandiamo di inerire sempre il numero chip dell’animale smarrito.Ciò permetterà una ricerca attraverso il data base presente nel nostro sito anche al di fuori della pertinenza di ricerca della ASL. Esempio: se un cane smarrito a Roma viene ritrovato a Pisa, una volta letto il numero chip ed inserito nel campo cerca nell’area “segnalazioni-smarrito, potrà essere associato all’utente che ha registrato la segnalazione completa di queato dato.Appena analizzata e immessa nel sito la richiesta di aiuto, verrà pubblicata.
Il sito può essere liberamente consultato attingendo alle informazioni disponibili, ma solo agli utenti registrati è permesso inserire informazioni sullo smarrimento e accedere alle aree riservate (pieno utilizzo).
Meglio sarebbe utilizzare macchine digitali ma nulla vieta l’uso delle “vecchie” reflex a pellicola purchè si faccia sviluppare le foto in formato digitale.
Poiché alcune immagini potrebbero essere troppo cruente e siccome il sito è accessibile anche ai più giovani, si è deciso che la navigazione non ne permetterà la visualizzazione. Le eventuali immagini saranno utilizzate dal nostro personale al solo scopo di estrapolare indicazioni sul luogo, tipologia di animale e, per quanto possibile, le caratteristiche necessarie al riconoscimento.
No. Nasce con la necessità di creare uno strumento di pubblica utilità sociale per la ricerca dei nostri amici smarriti, ma nello stesso tempo vuole dare una serie di altri servizi altrettanto utili.
Qualora si riscontri un comportamento inconsueto nel nostro cane, gatto, cavallo e, perché no, nel nostro gregge, segnalandolo potremmo creare una mappatura di questi fenomeni e metterla a disposizione di qualsivoglia entità che ne possa trarre elementi utili di studio.
Questo servizio raccoglierà le informazioni sugli animali ritrovati, vittime delle trappole dei bracconieri ed evidenzierà le zone sul territorio dove ciò accade. L’intenzione è quella di offrire uno strumento efficace e aggiornato che sia di aiuto alle autorità addette al controllo del territorio.
Qui vengono segnalati aggregazioni di cani randagi, compresi i cani abbandonati e/o smarriti. Essi possono effettuare scorribande ai danni degli allevatori e possono anche avere comportamenti aggressivi nei confronti dell’uomo. Questo autorizza di fatto ad intraprendere azioni violente nei loro confronti. Noi riteniamo che segnalandoli tempestivamente si possano tutelare animali e uomini senza arrivare a soluzioni estreme.
Qui sono visibili i luoghi in cui vengono segnalati animali feriti, maltrattati o morti per cause imputabili all’indegna opera dell’uomo.
Gli utenti potranno correggere le informazioni incomplete o sbagliate entrando nell’area USER MENU’. Ovviamente i nostri operatori si occuperanno per quanto possibile di accertare la veridicità dell’informazione prima di pubblicarla sul portale.Le informazioni saranno aggiornate con i riferimenti dell’utente che ce le avrà fornite. Se avete un filmato, pubblicato su You Tube inerente una segnalazione inserita sul nostro sito, inviateci il link e noi lo pubblicheremo se conforme ai requisiti* necessari. * Nei filmati non dovranno comparire messaggi pubblicitari o elementi che violino i Termini e condizioni d’uso e la Legge sulla privacy.